Cosa Visitare

Lorenzo Lotto,Il Richiamo delle Marche Pala dell’Assunta

La Madonna in gloria con gli angeli e i Santi Giovanni Battista, Antonio da Padova, Maria Maddalena e Giuseppe detta Pala dell’Assunta, dipinta da Lorenzo Lotto nel 1548. La pala dopo il sisma del 2016 è conservata al MASM – Museo Arte Sacra in Mogliano. Il museo ospita numerose opere tra cui la “Madonna in trono con Bambino” del pittore Durante Nobili da Caldarola.

 

Trekking sui Monti Sibillini
Il Parco dei Monti Sibillini propone sentieri adatti sia a quelli più allenati che a semplici camminatori. Monte Vettore,Monte Sibilla,Priora,Bove,sono tra le vette più note dei Sibillini,che evocano antichi richiami,come quello della Sibilla,che si dice abiti nelle grotta sul monte omonimo, e che attira sempre più camminatori. Una delle escursioni di medià difficoltà è quella alle Lame Rosse, (circa 7 km,200 di dislivello, con partenza dal Lago di Fiastra. Le Lame Rosse sono particolari conformazioni rocciose modellate dalle erosioni,un vero e proprio canyon. Andare alla scoperta delle cascate di Sarnano può essere una piacevole occasione per scoprire e vivere il territorio.

Conero golf club
La Riviera del Conero presenta numerose attrazioni,e per gli sportivi una tappa da non perdere è quella del golf club. In uno scenario molto particolare,dove la natura regna sovrana,vi attendono 18 buche del percorso campionato e 5 del campo executive. Si trova a Sirolo,un incantevole borgo che merita di essere visitato. La sua piazzetta è una finestra sul mare.

Cicloturismo nelle Marche
Le Marche sono una destinazione ideale per tutti gli sportivi amanti delle due ruote, con numerosi percorsi da scoprire e da esplorare, adatti ad ogni necessità e tipologia di sport e turismo. Tra questi segnaliamo il Grande Anello dei Sibillini (Gas),un percorso che vi porterà alla scoperta dei luoghi più belli e suggestivi dei Monti Sibillini.

Shopping negli spacci aziendali e degustazione di prodotti tipici

La zona è famosa per la produzione di scarpe di alta moda,pelletterie di pregio,maglieria di qualità. Ecco allora che perdersi nello shopping è molto facile. Inoltre si possono visitare numerose aziende agricole che propongono degustazioni ed acquisti di prodotti tipici. 

Ecco alcune specialità della zona:Il ciauscolo un salame morbido da spalmare,il vino cotto,un vino bollito ed invecchiato,la sapa che è un condimento che si ottiene dalla bollitura e restrizione del vino,l’olio extravergine di oliva di qualità Piantone di Mogliano,la Vernaccia di Serrapetrona che è una qualità di vino ottenuta con particolari uve,il mistrà e tantissime altre cose che scoprirete in zona

Riserve naturali
Il territorio presenta una tipica morfologia fluviale con zone pianeggianti, lungo le quali si snodano i letti dei fiumi Fiastra e Chienti. Luoghi ideali per camminare e rilassarsi. Merita una visita la Riserva Natura Abbadia di Fiastra che si estende circa 1.800 ha nel territorio dei comuni di Tolentino e Urbisaglia. Qui si può passeggiare,andare a cavallo,fare un pic-nic e visitare l’abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra.

Borghi e cultura
Il territorio delle Marche, stretto tra i monti e il mare regala scorci bellissimi, paesaggi mozzafiato e luoghi storici.
Visitare i borghi più belli delle Marche significa fare un viaggio nel passato, alla scoperta di luoghi fermi ad un’altra dimensione dove il rapporto con la natura è ancora forte e scandisce i ritmi e le giornate.

Ecco alcuni borghi da non perdere…

Montappone noto per la produzione di cappelli,dove si può visitare anche il museo tutto dedicato al cappello.

San Ginesio,il balcone dei Sibillini, ha un centro storico molto bello,anche se con molti lavori di recupero post-sisma.

Urbisaglia e la sua rocca cinquecentesca nota per essere raffigurata in un francobollo

Tolentino noto per il suo Castello in pianura e teatro della prima guerra d’indipendenza,Il museo dell’umorismo nell’arte e la Basilica di San Nicola

Macerata con il particolare museo della carrozza, lo sferisterio e la torre dell’orologio

Belforte del Chienti Che conserva un bellissimo polittico di Giovanni Boccati e terra di passaggio per i pellegrini che da Loreto si recavano a Roma ( Cammino lauretano)

Caldarola con il Castello dei Conti Pallotta 

Sarnano il castrum medievale,le terme e un percorso di 3 cascate nascoste da scoprire

Loro Piceno con il museo delle due guerre mondiali e il famoso  vino tipico detto “vino cotto”

A qualche km i più ci sono da visitare le località di

Loreto con il Santuario della Madonna di Loreto

Recanati terra del poeta Giacomo Leopardi dove si può visitare la sua casa e godere della vista sui Monti azzurri dal Colle dell’Infinito

Fabriano con il museo della carta

Genga con le famose Grotte di Frasassi ed il Tempio del Valadier